
IMPIANTI DI MACINAZIONE AD UMIDO
MCM - L’Evoluzione della Macinazione ad Umido
La presenza costante di CERTECH nei reparti di macinazione ad umido, la disponibilità che ci ha sempre distinto e l’attenzione capillare alle esigenze dei nostri clienti, ci ha dato la possibilità di mettere a punto una linea di mulini continui modulari denominati MCM.
Questa tipologia di mulini ci pone ai vertici della massima evoluzione. La macinazione modulare rappresenta uno sviluppo tecnologico elevato che CERTECH è orgogliosa di proporre.
I nostri impianti di macinazione ad umido di materie prime ceramiche si differenziano da quelli prodotti da altri produttori perché – confrontandoci con responsabili produttivi, responsabili di laboratorio e responsabili tecnici – abbiamo messo a punto un impianto unico nel suo genere.
Grazie ad una pluralità di innovazioni tecnologiche coperte da brevetti italiani ed internazionali siamo riusciti a mettere a punto varie migliorie:
Maggiore resa produttiva a parità di capacità.
Notevole risparmio energetico durante la fase di lavoro.
Assenza di vincoli impiantistici che si hanno con i tradizionali mulini modulari continui.
I nostri mulini continui modulari sono coperti da diversi brevetti per garantire le innovazioni tecnologiche che li distinguono.
Nella configurazione Macinazione Modulare, diventa facile controllare i rendimenti sia di qualità che di quantità e questo permette al cliente di ottimizzare la produzione, con notevoli vantaggi di risparmio energetico e riduzione dei costi di esercizio.
Nei mulini continui modulari della serie MCM, le alimentazioni tra i mulini avvengono per mezzo di pompe centrifughe che sono state studiate e prodotte direttamente da CERTECH.
Questo sistema migliora l’efficienza operativa complessiva, riducendo i tempi di fermo non pianificati e ottimizzando la produzione.
Grazie all’efficienza energetica e all’ottimizzazione del processo, l’MCM contribuisce a ridurre i costi di produzione complessivi.
Il sistema MCM di Certech può essere personalizzato per adattarsi alle specifiche esigenze del processo produttivo di ciascun cliente, consentendo un controllo su misura e flessibilità nell’implementazione.
